VII Torneo Galatone
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
A.S.D. Circolo Scacchi Alekhine
con il Patrocinio del Comune di Galatone
ed in collaborazione con Circolo ANSPI “S. FRANCESCO D’ASSISI”
organizza il
VII Torneo Semilampo “Città di Galatone”
Domenica 12 ottobre 2014 ore 15.30
presso sala della parrocchia S. Francesco d’Assisi
Via Giovanni XXIII, n. 2 - GALATONE (LE)
XI Semilampo città di neviano (2)
XI Torneo Semilampo
“Città di Neviano”
Domenica 31 Agosto 2014 ore 15.30
presso l’IC “G. Marconi”
via Perlasca (via Cilona) – Neviano (LE)i
campionato prov lampo 2014
A.S.D. Circolo Scacchi “Alekhine”
in collaborazione con
Pro Loco di Sogliano Cavour
e con il patrocinio del
Comune di Sogliano Cavour
organizza il
CAMPIONATO PROVINCIALE
DI SCACCHI LAMPO 2014
provinciale Lecce 2014 under 16
|
A.S.D. Circolo Scacchi Alekhine
con il Patrocinio del Comune di Soleto
organizza il
Campionato Provinciale U16 2014
valido per la qualificazione al
Campionato Italiano Under 16 2014
DOMENICA 4 Maggio 2014 ore 15.00
torneo semilampo 6° Aradeo
con il Patrocinio del Comune di Aradeo
organizza il 6° Torneo Semilampo
presso Palazzo Grassi Via della Costituzione n°29 – Aradeo (LE)
brochure
scacchi, se li conosci non li eviti!a voi la brochure FSI del 2006, da scaricare e stampare.
Domande e risposte
Chi muove per primo?
Il Bianco.
Come si mangia un pezzo?
Muovendo un proprio pezzo in una casa occupata da un pezzo avversario che viene rimosso dalla scacchiera.
Cosa è lo scacco?
La minaccia portata da uno o più pezzi al re avversario.
Come si para lo scacco?
Mangiando il pezzo attaccante, oppure mettendo un proprio pezzo a difesa del Re o spostando il Re in una casa non controllata da pezzi avversar i.
Come si vince?
Dando scacco matto.
Quando un Re si trova sotto la minaccia di uno o più pezzi e non gli è possibile sottrarsi all'attacco.
Come si patta?
1. Per accordo tra i giocatori;
2. Quando entrambi i giocatori non hanno pezzi sufficienti per dare matto;
3. Quando un giocatore, non avendo il Re sotto scacco, non può eseguire alcuna mossa senza mettere il proprio Re sotto l'attacco dei pezzi avversari (questa particolare situazione si chiama stallo);
4. Quando una stessa posizione si ripresenta per tre volte, anche non consecutive.
La Federazione Scacchistica Italiana (F.S.I.) è stata fondata nel 1920 e dal 1988 è entrata a far parte del C.O.N.I. come Disciplina Sportiva Associata.
La F.S.I. ha il compito di dirigere con unità di intenti il movimento scacchistico nazionale, svolgendo opera di coordinamento e di regolamentazione tecnica, contribuisce, inoltre, alla diffusione dell'attività scacchistica mediante i propri affiliati (Associazioni o Società Sportive Dilettantistiche) presenti in tutto il territorio nazionale.
Favorisce lo sviluppo dell'attività scacchistica, intesa come elemento costitutivo della cultura nazionale, e ne promuove e coordina lo studio, la ricerca e l'attività sportiva agonistica e non, nell'interesse dello sport nazionale e degli enti correlati.
La F.S.I. delta i principi che riguardano:
la costituzione e 1'attività delle Società e Associazioni Sportive affiliate;
la disciplina delle attività sportive e delle competizioni;
la tutela della salute degli atleti;
l'attività, la formazione e l'aggiornamento di dirigenti, arbitri e istruttori;
l'attività giovanile e didattica;
le forme di cooperazione tra affiliati e enti esterni alla Federazione stessa.
www.aradeoscacchi.altervista.org
*copia della brochure FSI del 2006
Indirizzi utili
ASD Circolo Scacchi Alekhine
Via Scalfo, 47 73040Aradeo(LE)
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
info cell 3398441838
SCOPO DEL GIOCO Movimento dei pezzi
Lo scaccomatto.
Imprigionare il Re avversario in una rete senza fuga
DISPOSIZIONE DELLA SCACCHIERA E DEI PEZZI
a destra casabianca
a destra casabianca
Re: una sola casa in tutte le direzioni; Torre: lungo le colonne e le traverse; Alfiere: lungo le diagonali;
Donna: lungo traverse, colonne e diagonali;
Cavallo: si sposta di una casa come la torre e di una come l’alfiere, facendo una specie di movimento aL. è l’unico pezzo che può passare sopra ai pezzi avversari.
Pedone: il pedone si muove soltanto in avanti di una casa (quando viene mosso per la prima volta può essere spinto di due case) cattura in diagonale. Quando raggiunge l’ultima traversa il Pedone viene promosso e si trasforma in un pezzo qualsiasi con l’esclusione del Re.
Presa en-passant: quando un pedone viene mosso di due case ,affiancando uno avversario, può essere catturato dallo stesso come se fosse stato mosso di una casa soltanto.
Arrocco: questa mossa particolare coinvolge due pezzi. Il Re si sposta di due case verso una Torre che lo scavalca e si posiziona al suo fianco. Se si utilizza la torre più vicina si dice Arrocco Corto, altrimenti si parla di Arrocco Lungo.
Le condizioni necessarie sono:
Re e Torre non devono essere mai stati mossi dalla casa iniziale;
tra Re e Torre non ci devono essere pezzi:
il Re e le case che attraversa non devono essere minacciate da pezzi avversari.
Blackburne-Schilling
Blackburne-Schilling

una delle storiche trappole in apertura ...
https://www.youtube.com/watch?v=xMHVvuzpvPY
corso per istruttori
COMUNICATI DEL CRP |
IN EVIDENZA: Corso per istruttori ed insegnanti elementari A Bari, con inizio il 23 settembre, si svolgerà il primo corso per istruttori di base ed insegnanti elementari, con docenza affidata all'Istruttore Giovanile Giovanni Balacco. File allegato (application/pdf - 33 Kb) - Pubblicato il 31/08/2014 |
http://www.federscacchipuglia.it/documenti/comunicati.asp?art=5
tess 2016
Id | Cognome e Nome | Anno | Cat. | Prov. | Regione | Citt. | Società | Tessera | ||||
170034 | CAGGIA TIZIANO | (*) | 2016 | NC | LE | PUGLIA | ITA | 13042 | A.S.D. CIRCOLO SCACCHI ALEKHINE | LE | PUGLIA | TJ 4086 |
162197 | CHEZZI GIORGIO | 2016 | NC | LE | PUGLIA | ITA | 13042 | A.S.D. CIRCOLO SCACCHI ALEKHINE | LE | PUGLIA | TJ 4087 | |
163172 | CHEZZI MATTEO | 2016 | NC | LE | PUGLIA | ITA | 13042 | A.S.D. CIRCOLO SCACCHI ALEKHINE | LE | PUGLIA | TJ 4088 | |
162198 | COSTANTINI CHIARA CESIRA | 2016 | NC | LE | PUGLIA | ITA | 13042 | A.S.D. CIRCOLO SCACCHI ALEKHINE | LE | PUGLIA | TJ 4089 | |
155166 | COSTANTINI MATTEO | 2016 | NC | LE | PUGLIA | ITA | 13042 | A.S.D. CIRCOLO SCACCHI ALEKHINE | LE | PUGLIA | TJ 4090 | |
155168 | COSTANTINI SERGIO | 2016 | NC | LE | PUGLIA | ITA | 13042 | A.S.D. CIRCOLO SCACCHI ALEKHINE | LE | PUGLIA | TO 4080 | |
170036 | DE PASCALI VALENTINA | (*) | 2016 | NC | LE | PUGLIA | ITA | 13042 | A.S.D. CIRCOLO SCACCHI ALEKHINE | LE | PUGLIA | TR 4100 |
148401 | GNONI ANITA | 2016 | NC | LE | PUGLIA | ITA | 13042 | A.S.D. CIRCOLO SCACCHI ALEKHINE | LE | PUGLIA | TO 4081 | |
146325 | LEOMANNI FABIO | 2016 | 3N | LE | PUGLIA | ITA | 13042 | A.S.D. CIRCOLO SCACCHI ALEKHINE | LE | PUGLIA | TA 4101 | |
127239 | LONGO ANTONIO | 2016 | NC | LE | PUGLIA | ITA | 13042 | A.S.D. CIRCOLO SCACCHI ALEKHINE | LE | PUGLIA | TO 4082 | |
127449 | MAGGIO DARIO | 2016 | 3N | LE | PUGLIA | ITA | 13042 | A.S.D. CIRCOLO SCACCHI ALEKHINE | LE | PUGLIA | TA 4102 | |
148100 | MAGGIO FRANCESCO | 2016 | NC | LE | PUGLIA | ITA | 13042 | A.S.D. CIRCOLO SCACCHI ALEKHINE | LE | PUGLIA | TJ 4091 | |
114937 | MAGGIO SANDRO GRAZIANO | 2016 | 3N | LE | PUGLIA | ITA | 13042 | A.S.D. CIRCOLO SCACCHI ALEKHINE | LE | PUGLIA | TO 4083 | |
114939 | MANTA ALBERTO NICOLA | 2016 | 3N | LE | PUGLIA | ITA | 13042 | A.S.D. CIRCOLO SCACCHI ALEKHINE | LE | PUGLIA | TO 4084 | |
170035 | QUAGNANO VITTORIO | (*) | 2016 | NC | LE | PUGLIA | ITA | 13042 | A.S.D. CIRCOLO SCACCHI ALEKHINE | LE | PUGLIA | TJ 4092 |
114935 | RENNA MATTIA | 2016 | 2N | LE | PUGLIA | ITA | 13042 | A.S.D. CIRCOLO SCACCHI ALEKHINE | LE | PUGLIA | TO 4085 | |
150950 | ROMANO JACOPO | 2016 | CM | LE | PUGLIA | ITA | 13042 | A.S.D. CIRCOLO SCACCHI ALEKHINE | LE | PUGLIA | TJ 4093 | |
168057 | RUSSO ANDREA | 2016 | NC | LE | PUGLIA | ITA | 13042 | A.S.D. CIRCOLO SCACCHI ALEKHINE | LE | PUGLIA | TJ 4094 | |
164585 | RUSSO GABRIELE | 2016 | NC | LE | PUGLIA | ITA | 13042 | A.S.D. CIRCOLO SCACCHI ALEKHINE | LE | PUGLIA | TJ 4095 | |
168058 | SIMONE ALESSIO | 2016 | NC | LE | PUGLIA | ITA | 13042 | A.S.D. CIRCOLO SCACCHI ALEKHINE | LE | PUGLIA | TJ 4096 | |
168059 | SIMONE MATTEO | 2016 | NC | LE | PUGLIA | ITA | 13042 | A.S.D. CIRCOLO SCACCHI ALEKHINE | LE | PUGLIA | TJ 4097 | |
165374 | STIFANELLI GIULIO | 2016 | NC | LE | PUGLIA | ITA | 13042 | A.S.D. CIRCOLO SCACCHI ALEKHINE | LE | PUGLIA | TJ 4098 | |
165313 | VAGLIO MARTINA | 2016 | NC | LE | PUGLIA | ITA | 13042 | A.S.D. CIRCOLO SCACCHI ALEKHINE | LE | PUGLIA | TJ 4099 | |
151546 | VERGINE VITTORIO | 2016 | 3N | LE | PUGLIA | ITA | 13042 | A.S.D. CIRCOLO SCACCHI ALEKHINE | LE | PUGLIA | TA 4103 |
il matto di Legal
Il matto di Legal di Cambray Digny
Scacchisti, udite! Un'immortal tenzone
In brevi tratti il verso mio dipinge;
Inoltra il Re dei Bianchi il suo pedone,
Quel del Re Nero contro a lui si stringe.
L'assalta un Cavalier; ma gli si oppone
Quel della Donna e i colpi suoi respinge.
Alla quarta d'Alfier l'Alfier si pone,
La Donna il suo pedon d'un passo spinge.
L'altro Cavallo accorre. Al primo e' sopra
l'Alfiere e il preme. Egli il pedone uccide,
Benche' al nemico acciar la Donna scopra.
Ed essa muor, ma non indarno. In fallo
Cadde il duce dei Neri: ei non previde
Scacco d'Alfiere e matto di Cavallo.
gli scacchi
Gli scacchi di Jorge Luis Borges
E il re cortese, il sinistro alfiere
la regina irriducibile, la rigida torre, l'accorto pedone
sopra questo spazio bianco e nero
si cercano e si scelgono
in una muta accanita battaglia.
Non sanno che la mano precisa di un giocatore
governa quel destino
non sanno che una legge ineluttabile
decide il loro prigioniero capriccio.
Ma anche il giocatore (Omar Khayyam lo ricorda)
e' prigioniero di un'altra scacchiera
di notti nere e di accecanti giorni.
Dio muove il giocatore
che muove il pezzo.
Ma quale dio, dietro Dio,
questa trama ordisce
di polvere e di tempo, di sogno e di agonia?