brochure
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 20 Agosto 2016 22:22
- Visite: 1073
a voi la brochure FSI del 2006, da scaricare e stampare.
Domande e risposte
Chi muove per primo?
Il Bianco.
Come si mangia un pezzo?
Muovendo un proprio pezzo in una casa occupata da un pezzo avversario che viene rimosso dalla scacchiera.
Cosa è lo scacco?
La minaccia portata da uno o più pezzi al re avversario.
Come si para lo scacco?
Mangiando il pezzo attaccante, oppure mettendo un proprio pezzo a difesa del Re o spostando il Re in una casa non controllata da pezzi avversar i.
Come si vince?
Dando scacco matto.
Quando un Re si trova sotto la minaccia di uno o più pezzi e non gli è possibile sottrarsi all'attacco.
Come si patta?
1. Per accordo tra i giocatori;
2. Quando entrambi i giocatori non hanno pezzi sufficienti per dare matto;
3. Quando un giocatore, non avendo il Re sotto scacco, non può eseguire alcuna mossa senza mettere il proprio Re sotto l'attacco dei pezzi avversari (questa particolare situazione si chiama stallo);
4. Quando una stessa posizione si ripresenta per tre volte, anche non consecutive.
La Federazione Scacchistica Italiana (F.S.I.) è stata fondata nel 1920 e dal 1988 è entrata a far parte del C.O.N.I. come Disciplina Sportiva Associata.
La F.S.I. ha il compito di dirigere con unità di intenti il movimento scacchistico nazionale, svolgendo opera di coordinamento e di regolamentazione tecnica, contribuisce, inoltre, alla diffusione dell'attività scacchistica mediante i propri affiliati (Associazioni o Società Sportive Dilettantistiche) presenti in tutto il territorio nazionale.
Favorisce lo sviluppo dell'attività scacchistica, intesa come elemento costitutivo della cultura nazionale, e ne promuove e coordina lo studio, la ricerca e l'attività sportiva agonistica e non, nell'interesse dello sport nazionale e degli enti correlati.
La F.S.I. delta i principi che riguardano:
la costituzione e 1'attività delle Società e Associazioni Sportive affiliate;
la disciplina delle attività sportive e delle competizioni;
la tutela della salute degli atleti;
l'attività, la formazione e l'aggiornamento di dirigenti, arbitri e istruttori;
l'attività giovanile e didattica;
le forme di cooperazione tra affiliati e enti esterni alla Federazione stessa.
www.aradeoscacchi.altervista.org
*copia della brochure FSI del 2006
Indirizzi utili
ASD Circolo Scacchi Alekhine
Via Scalfo, 47 73040Aradeo(LE)
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
info cell 3398441838
SCOPO DEL GIOCO Movimento dei pezzi
Lo scaccomatto.
Imprigionare il Re avversario in una rete senza fuga
DISPOSIZIONE DELLA SCACCHIERA E DEI PEZZI
a destra casabianca
a destra casabianca
Re: una sola casa in tutte le direzioni; Torre: lungo le colonne e le traverse; Alfiere: lungo le diagonali;
Donna: lungo traverse, colonne e diagonali;
Cavallo: si sposta di una casa come la torre e di una come l’alfiere, facendo una specie di movimento aL. è l’unico pezzo che può passare sopra ai pezzi avversari.
Pedone: il pedone si muove soltanto in avanti di una casa (quando viene mosso per la prima volta può essere spinto di due case) cattura in diagonale. Quando raggiunge l’ultima traversa il Pedone viene promosso e si trasforma in un pezzo qualsiasi con l’esclusione del Re.
Presa en-passant: quando un pedone viene mosso di due case ,affiancando uno avversario, può essere catturato dallo stesso come se fosse stato mosso di una casa soltanto.
Arrocco: questa mossa particolare coinvolge due pezzi. Il Re si sposta di due case verso una Torre che lo scavalca e si posiziona al suo fianco. Se si utilizza la torre più vicina si dice Arrocco Corto, altrimenti si parla di Arrocco Lungo.
Le condizioni necessarie sono:
Re e Torre non devono essere mai stati mossi dalla casa iniziale;
tra Re e Torre non ci devono essere pezzi:
il Re e le case che attraversa non devono essere minacciate da pezzi avversari.